Politecnico di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Corso Castelfidardo, 39, 10129 Torino TO, Italia.
Telefono: 011090102.
Sito web: polito.it
Specialità: Università pubblica, Università.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 303 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Politecnico di Torino

Politecnico di Torino: Una Referencia en Educación Técnica e Ingeniería en Italia

Ubicado en el corazón de Turín, la Politecnico di Torino es una universidad pública y líder en educación técnica e ingeniería, con una rica historia que data desde 1859. Con una ubicación estratégica en Corso Castelfidardo, 39, 10129 Torino TO, Italia, este instituto ofrece a los estudiantes una experiencia educativa de primera clase.

Características y Especialidades

  • Ubicación estratégica: Situada en el centro de Turín, la Politecnico di Torino ofrece una excelente conexión con transporte público y fácil acceso en silla de ruedas.
  • Enseñanzas de alto nivel: La universidad se destaca por sus programas de enseñanza, investigación y desarrollo en áreas como aerospacial, energía, medio ambiente y tecnologías de la información.
  • Internacionalización: Politecnico di Torino es conocido a nivel mundial y ofrece cursos únicamente en inglés, facilitando la interacción con estudiantes y profesionales de todo el mundo.
  • Alianzas estratégicas: La universidad mantiene sólidas relaciones con prestigiosas universidades extranjeras, lo que permite a los estudiantes participar en programas de intercambio y cooperación.

Accesibilidad y Servicios

El Politecnico di Torino está comprometido con la inclusión y ofrece acceso fácil a personas con movilidad reducida. El campus cuenta con áreas adaptadas y el aparcamiento está disponible para sillas de ruedas.

Opiniones y Puntuaciones

Con 303 revisiones en Google My Business, la Politecnico di Torino disfruta de una calificación media de 4.3/5. Los estudiantes, graduados y profesionales elogian la alta calidad de la enseñanza y la preparación para el mundo laboral. Además, se destaca la atención a la investigación y el desarrollo de proyectos innovadores, especialmente en el área de aerospacial.

Recomendación Final

Para aquellos que buscan una formación técnica o ingenieril de calidad en Italia, la Politecnico di Torino es una excelente opción. Con una amplia gama de programas en inglés y una sólida reputación a nivel internacional, esta universidad es el lugar ideal para comenzar o avanzar en tu carrera.

Visita su página web para obtener más información sobre los programas, las becas y las oportunidades de estudio. No olvides contactarlos al 011090102 para obtener asesoramiento personalizado.

👍 Recensioni di Politecnico di Torino

Politecnico di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Lino M.
5/5

Bellissima università di ingegneria che prepara al mondo del lavoro con eccellenza e attenzione.

Politecnico di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Franca
5/5

Ottimo come insegnamenti e ricerche anche aerospaziali.
Conosciuto a livello mondiale,ha corsi solo in inglese. Partnership molte Università prestigiose estere

Politecnico di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Massimiliano B.
1/5

Attenzione con il pagamento delle tasse ricordatevi se non frequentate di dare revoca all'iscrizione, altrimenti vi fanno pagare anche se non usufruite di nessun servizio. Pagate salato per non avere nulla .

Politecnico di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Paolo G.
1/5

Informatevi molto bene prima di iscrivervi. Io ho dato cieca fiducia a questa università, e il risultato è stato farmi studiare una marea di cose inutili (Ing.Informatica), che a tutt'oggi non mi sono mai servite e MAI mi hanno fatto guadagnare un centesimo. Mentre quello che realmente serve, non mi è stato mai insegnato (infatti, non a caso, le aziende chiedono minimo 2 anni di esperienza lavorativa per assumere... proprio perché quello che interessa non viene insegnato).

Mi sono fatto un mazzo così, per studiar bene tutto quello che mi han detto "mi sarebbe servito", facendo sacrifici abissali, per poi rimanere disoccupato e discriminato da tutte le aziende, che mi trattavano (e trattano) come "materia di scarto".
Cioè sono arrivato al punto di dover andare al centro di collocamento, con "quasi" 108 di laurea, e venirmi offerti lavori come custode e lavare le scale, con il personale del centro a non batter ciglio; ad indicare chissà quanti casi simili vedono... ma nessuno lo dice.
Perché anche il politecnico non racconta queste verità, a chi si iscrive? Dei rischi a cui vanno incontro i suoi studenti? Della fine che fanno tutti i suoi iscritti, e dei suoi laureati, e non dei soli casi di successo selezionati e circoscritti?

Questo è quello che mi fa un po' arrabbiare, e cioè che non dicono tutta la verità. Io mi sono iscritto perché pensavo che iscrivermi all'università più prestigiosa e difficile mi avrebbe poi reso "facile" e "sicuro" trovar lavoro, pagando il prezzo di dover studiare e faticare più duramente di chiunque altro in Italia, almeno per po'.
Purtroppo non avrei potuto essere più sbagliato; le aziende assumono solo i primi, giovani (<28) e "senza macchia", e se non si colgono subito le occasioni, la laurea e gli studi fatti poi diventano completamente inutili (informatica almeno). Quindi per l'esperienza che io ho avuto, la laurea IT al poli è un biglietto di ingresso al mondo del lavoro, ma di durata molto breve e limitata, e con molte pre-requisiti; basta un qualsiasi difetto per essere permanentemente "squalificati". Come: voti troppo bassi, eccesivo tempo per laurearsi, eccessiva età, non avere le giuste qualità fisiche (fotogenicità, ottima perfetta salute(!), saper parlare al pubblico, nervi saldi, capacità a lavorare sotto pressione, simpatia, ubbidienza, fedeltà, riconoscenza...). Iscrivendosi al poli uno si aspetterebbe che conti solo lo studio, ma in realtà come detto prima le aziende assumono principalmente per altri parametri... e per la capacità a lavorare più degli altri, senza limiti. Ora questo lo si può fare solo se si ha una salute più che perfetta. Ad esempio un mio collega dormiva solo 3 ore a notte... sicuramente poi avrà avuto grossi problemi di salute, ma nel frattempo mi è passato davanti. Quindi quando vi iscrivete a queste scuole, considerate che è questa la gente contro cui gareggiate. E se pensate che una volta fatta una "scuola difficile e prestigiosa", poi avrete tutte le porte aperte, beh vi sbagliate: le aziende preferiscono SEMPRE assumere i PRIMI degli ultimi, che gli ultimi dei primi. Oggi, quando cerco lavoro, non lo dico neanche più che ho fatto il politecnico, con voti e media altissimi: mi crea solo problemi e vergogna. E se lavoro, è grazie a tutt'altro. In definitiva, forse ci sono lauree e università che funzionano bene, di utilità indiscussa e duratura nel tempo, ma l'Informatica al politecnico di Torino, non è tra queste. A chi si iscrive, secondo me, andrebbe data un informativa simile a quella data a chi si sottopone ad un intervento chirurgico, perché i rischi non sono da meno. O, meglio ancora, permettere la consultazione di un database anonimizzato con le informazioni di interesse di tutti gli iscritti, come ad esempio: età, stato civile, anni di iscrizione, media e voti finali, stato lavorativo, ore settimanali di lavoro, guadagno annuo, stato di salute sia fisica che mentale, soddisfazione carriera. Perché permettere una scelta informata, dovrebbe essere un diritto di tutti, non un privilegio dei ricchi o più fortunati.

Politecnico di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Fabrizio P.
1/5

Peggiore università d'italia. Inefficienza, arroganza, maleducazione, ti chiudono il telefono in faccia, la piattaforma apply non ti da l'esito del test di ammissione per il quale ti vengono chiesti 100 euro e non c'è modo di parlare con loro per avere informazioni in merito. Devi aprire fantomatici ticket a cui però non riceverai MAI risposta (sono 22 giorni che attendo risposta). Di mezzo ci va il tuo fururo dato che devi basare le tue decisioni universitarie sulla mancanza di informazioni e loro non se ne fregano di nulla. Desistete da questa università perché se capitate come me, sarete semplicemente truffati, con soldi in meno edun anno di studi perso per incompetenza eamcamza di voglia di lavorare. Io agirò per vie legali

Politecnico di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
M R.
1/5

Dopo un anno e mezzo dall'inizio della pandemia non siamo ancora riusciti ad avere un portale che funzioni in modo decente e la tanto incensata e fulgida organizzazione politecnica è più imbarazzante del consueto: il sito continua a crashare miseramente ed è impossibile seguire le lezioni in diretta in modo continuativo e coerente, tanto meno in differita; manca un mese alla sessione e nessuno si è degnato di informarci sulle modalità di svolgimento. Però abbiamo il logo nuovo. Se volete studiare ingegneria in modo serio passate oltre.

Politecnico di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
sabrina C.
5/5

Egr. Rettore ma al Politecnico esiste un organo di controllo sull'operato dei professori? Com'è possibile che l'esito di un esame debba dipendere da un buon funzionamento di un computer e da una webcam e non dalla effettiva preparazione dello studente?
Com'è possibile proporre un testo di esame con degli errori? Com'è possibile dare un tempo limitato nel quale devi svolgere degli esercizi complessi e in più preoccuparti che vengano bene le foto con una webcam? L'esito si viene a sapere dopo anche un mese e senza la possibilità di vedere la correzione, non è un diritto dello studente vedere dove ha sbagliato? Qui per la poca professionalità di alcuni professori si mette in gioco che uno studente si trovi fuori corso e in uno stress mentale. È possibile che un professore non abbia delle linee guida da seguire o può fare come li pare?

Politecnico di Torino - Torino, Città Metropolitana di Torino
Gabriele A.
4/5

Aule ampie e illuminate ma posti troppo stretti. Spazi all'aperto molto ampi e curati Alcuni prof sono noiosi. Ci si perde troppo facilmente nei corridoi

Go up