Parco Naturale Orsiera Rocciavrè - Bussoleno, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: 10053 Bussoleno TO, Italia.
Telefono: 012247064.
Sito web: parchialpicozie.it
Specialità: Area per passeggiate, Riserva naturale, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, A piedi, Adatto per escursioni, Difficoltà sentiero, Sentiero andata e ritorno, Tavoli da picnic, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi, Cani ammessi all'esterno.
Opinioni: Questa azienda ha 1757 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parco Naturale Orsiera Rocciavrè

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè 10053 Bussoleno TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Naturale Orsiera Rocciavrè

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè

Indirizzo: 10053 Bussoleno TO, Italia.

Telefono: 012247064.

Sito web: parchialpicozie.it.

Caratteristiche

Il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè è un'area protetta situata nel territorio di Bussoleno, in provincia di Torino, ed è classificata come Parco Naturale Regionale. La sua superficie è di circa 5.500 ettari e comprende una varietà di paesaggi e habitat, tra cui foreste, prati e montagne.

Especialità

Il parco offre diverse specialità, tra cui:

Area per passeggiate: il parco offre sentieri per camminate di varia difficoltà, adatte a tutti gli appassionati di natura.
Riserva naturale: il parco è una riserva naturale, dove si possono osservare una varietà di flora e fauna.
Parco: il parco è un'area protetta che offre una vista panoramica sulla valle.
Attrazione turistica: il parco è un'attrazione turistica importante, grazie alla sua bellezza naturale e alle attività che offre.

Informazioni

Il parco è accessibile a piedi, in sedia a rotelle e con un'auto. È adatto per escursioni, passeggiate e attività all'aperto. I sentieri sono di varia difficoltà, quindi è consigliabile scegliere quelli che si adattano alle tue esigenze.

Il parco offre diversi servizi, tra cui:

Tavoli da picnic: è possibile mangiare all'aperto e godere della natura.
Adatto ai bambini: il parco offre attività per bambini, come camminate e giochi all'aperto.
Cani ammessi: i cani sono ammessi nel parco, ma è necessario portare con sé una museruola e un guinzaglio.

Opinioni

Il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè ha ricevuto recensioni molto positive sul sito di Google My Business. La media delle recensioni è di 4.7/5, con molti visitatori che hanno elogiato la bellezza naturale del parco e il servizio del personale.

Alcuni visitatori hanno scritto:

"Il primo tratto del sentiero è sterrato ma carrabile, non troppo affascinante. Ma circa a metà, all'altezza del bivio per palazzina Sartorio lo scenario diventa stupendo. Passeggiata fatta ormai tantissime volte ma quando arrivi su è sempre una bellissima sensazione."
* "Rifugio Fontana Mura è semplicemente fantastico, personale molto cortese e attento, cibo semplice e genuino. Antipasti e polenta fantastici. Ottima birra artigianale."

Ricommandazione

In base alle recensioni e alle caratteristiche del parco, si consiglia di visitare il Parco Naturale Orsiera Rocciavrè per godere della sua bellezza naturale e delle attività all'aperto. Il parco offre una varietà di servizi, tra cui tavoli da picnic e attività per bambini. È anche adatto per escursioni e passeggiate. Non dimenticate di visitare il rifugio Fontana Mura, che offre un servizio eccellente e una cucina semplice e genuina.

👍 Recensioni di Parco Naturale Orsiera Rocciavrè

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè - Bussoleno, Città Metropolitana di Torino
Raffaele M.
5/5

Il primo tratto del sentiero è sterrato ma carrabile, non troppo affascinate. Ma circa a metà, all'altezza del bivio per palazzina Sartorio lo scenario diventa stupendo. Passeggiata fatta ormai tantissime volte ma quando arrivi su è sempre una bellissima sensazione. Dalla zona del rifugio fontana Mura partono diversi sentieri per addentrarti nel parco e fare alcune creste della zona.

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè - Bussoleno, Città Metropolitana di Torino
Marco T.
5/5

Rifugio Fontana Mura che dire semplicemente fantastico, personale molto cortese e attento, cibo semplice e genuino. Antipasti e polenta fantastici
Ottima birra artigianale.

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè - Bussoleno, Città Metropolitana di Torino
Angelo L.
5/5

4 euro per accedere alla strada che porta a Pian Neretto ben spesi, così puoi salire oltre i Pianass e trovare facilmente posteggio. A ca 1 km dall'ingresso parte la sterrata, in parte anche asfaltata, che porta al rifugio Fontana Mura, alpeggio Sellery. 2 ore, 3 per i più tranquilli con un dislivello di circa 600 MT di arrivava quota 1750. Scorci mozzafiato lungo tutto il ripido percorso, possibilità di tappe intermedie, Loja Scura o Villa Sertorio. Ok per Mountain bike e assistite

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè - Bussoleno, Città Metropolitana di Torino
Tom P.
4/5

...salendo in auto da San Giorio di Susa verso Città si prosegue verso Fontanella dove si lascia l'auto. Di lì inizia la passeggiata dove si supera lo stagno del Paradiso delle Rane. Si prosegue su un sentiero facile nel bosco ricco faggi, abeti e larici verso il Rifugio Amprimo. Ampia radura dove una prima tappa ci permette di pensare al percorso da scegliere... Decidiamo di salire verso il rifugio Toesca, sentieri al sole ed altro bosco...una meraviglia, più su ogni prato è un giardino ed ogni sguardo cade su un giardino diverso. Rodedendri primule ed ogni sorta di minuscolo e bellissimo fiore. Il tempo scorre veloce e con passo tranquillo si arriva al Toesca. Di lì si potrebbe proseguire per quello che immaginiamo essere un fantastico anello. Saliamo ancora un pò, non abbiamo tutto questo tempo e, sempre tra la vegetazione bassa e rododendri fioriti arriviamo a quota 1850, mai stato a piedi così in alto, ci sediamo rivolti verso valle, le nuvole ed il silenzio incornicianano una piccola meraviglia. Si torna...

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè - Bussoleno, Città Metropolitana di Torino
Roberta D. L. (. T.
5/5

In autunno il paesaggio è magnifico.
Partiti da Pinetti, abbiamo percorso il sentiero 510, passati dalla cappella Cervetto, proseguito per il rifugio Toesca e rientrati poi dal rifugio Amprimo.
Un bel giro, in gran parte all'ombra, alternativo al più classico e battuto sentiero 513

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè - Bussoleno, Città Metropolitana di Torino
Riccardo P.
5/5

Lasciata la macchina a pracatinat. Si segue la strada bianca per 7/8 km e in 2 ore circa arrivate al rifugio Selleries. Difficoltà 2/5 per gente poco esperta e più che fattibile.

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè - Bussoleno, Città Metropolitana di Torino
Fabio P.
5/5

Bellissimo parco naturale vicino a Torino e raggiungibile in meno di un'ora di macchina. All'interno si trovano percorsi di tutti i tipi per gli amanti del trekking e dell'escursionismo. Presenza anche di diversi rifugi che si possono usare come punti di appoggio per escursioni di più giorni. Consigliato per chi ama la montagna.

Parco Naturale Orsiera Rocciavrè - Bussoleno, Città Metropolitana di Torino
Luca A.
5/5

Metà perfetta per trekking alla portata di tutti, ma anche possibilità di alzare il livello atletico puntanti in alto al monte Orsiera.

Solitamente raggiungiamo il parco parcheggiando a Pracatinat, per poi proseguire verso il rifugio Selleries, o deviando per il lago Ciardonnet.

In inverno è possibile sfruttare i sentieri per una ciaspolata, mentre la strada principale è sempre battuta e si può percorrere con normali scarponcini invernali.

D’estate la strada è percorribile, ma chiedo a tutti coloro che salgono in auto di rispettare i numerosi escursionisti a piedi, procedendo a bassa velocità per non sollevare polvere e disturbare la fauna locale.

In foto, la situazione al 14 febbraio 2021

Go up