Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: 80040 Poggiomarino NA.
Telefono: 0818658111.
Sito web: longola.it
Specialità: Museo archeologico, Area per passeggiate, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 298 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico Naturalistico di Longola

Parco Archeologico Naturalistico di Longola 80040 Poggiomarino NA

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico Naturalistico di Longola

  • Lunedì: 08–13
  • Martedì: 08–13
  • Mercoledì: 08–13
  • Giovedì: 08–13
  • Venerdì: 08–13
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

El Parco Archeologico Naturalistico di Longola, ubicado en Poggiomarino NA con dirección 80040, es una exclusiva reserva natural que combina arquitectura antigua y paisajes naturales. Este lugar único en su género en Italia, aunque poco conocido, permite un recorrido relajado y bien informado, gracias a la guía preparada que acompaña a los visitantes.

El parque ofrece varias especialidades, incluyendo un museo arqueologico, zonas para paseos y atractivos turísticos. Además, está equipado con facilidades para personas con movilidad reducida, como baños, aparcamientos y accesos accesibles en silla de ruedas. También dispone de restaurante y es adecuado para familias con niños.

El Parco Archeologico Naturalistico di Longola ha recibido 298 valoraciones, con una puntuación media de 4.2/5 en Google My Business. Los visitantes destacan la excelente organización de eventos, como espectáculos musicales, y el entusiasmo de todos los miembros involucrados en el proyecto, desde el personal hasta los voluntarios y políticos.

Entre sus características, cabe mencionar su ubicación estratégica y la riqueza de sus paisajes y arquitecturas históricas. El parque es un atractivo turístico que no debe perderse, especialmente para aquellos interesados en la cultura local y en la naturaleza.

Información de contacto

Teléfono: 0818658111

Sito web: longola.it

Recomendación final

Para obtener más información y reservas, visite la página web oficial del Parco Archeologico Naturalistico di Longola. No dude en ponerse en contacto a través del teléfono proporcionado para preguntas adicionales o para planificar su visita. Este parque arqueológico y natural es un tesoro oculto en Italia que no debe perderse. Esperamos que disfrute de su experiencia en este lugar único

👍 Recensioni di Parco Archeologico Naturalistico di Longola

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
San A.
5/5

Parco riaperto dopo la pandemia. Unico nel suo genere in Italia. Poco conosciuto quindi si può visitare con calma. Perfetta e preparata la guida che ci ha accompagnati. Ingresso e visita guidata sono gratuiti.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
Ezio C. (. D.
4/5

10-9-2023 Abbiamo assistito allo spettacolo del bravissimo Maurizio de Giovanni con i suoi validissimi musicisti. Organizzato in modo impeccabile e con un entusiasmo mai visto dagli operatori locali, Legambiente, politici ,volontari, protezione civile insomma tutti proprio tutti con il sorriso. Sorpreso della bontà e capacità del popolo di Poggiomarino.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
Fabio A.
4/5

Un sito recente che merita di essere pubblicizzato di più. Dotato di ampio parcheggio.
Si tratta di un’area verde nata intorno alle straordinarie scoperte archeologiche del “Villaggio dei Sarrastri”, un insediamento preistorico risalente al II millennio a.C., venuto alla luce nel 2000 in località Longola di Poggiomarino.
Il villaggio era costituito da capanne su palafitte di legno, fissate su isolotti artificiali nel letto fluviale del Sarno.
Il legno è ancora ben conservato grazie alla falda d’acqua che lo ha sommerso ad oltre 4 metri di profondità.
Il villaggio prosperò per ben otto secoli, dal 1500 a.C. al 600 a.C.
Il villaggio fu abbandonato a causa di un’alluvione e dalla migrazione degli abitanti, insieme ad altri della valle superiore del Sarno, sarebbe nato il primo nucleo dell’antica Pompei.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
Luigi B.
2/5

Siamo arrivati nel parco a Maggio 2019, lo stato di disfacimento e abbandono delle infrastrutture è notevole. Non c'è molto da vedere, i pannelli descrittivi in un inoppugnabile quanto incomprensibile stile scientifica sono smontati ed accantonati. I camminamenti sono sbarrati. Questo è quanto.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
Pasquale T.
5/5

Un parco naturalistico a cielo aperto che fa riferimento ad un'epoca che va dal 800/900 A.C.
Per tutti gli amanti dell'archeologia é una tappa obbligatoria.
DA VISITARE ASSOLUTAMENTE!!!

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
Maria T. F.
4/5

Una divertente esperienza in un luogo tanto vicino a casa mia quanto a me sconosciuto! Un parco ben gestito con tanti spazi organizzati per laboratori ed attività ludiche per i bambini. Vale la pena di visitarlo!

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
ing. D. D.
3/5

Grande interesse storico, notevoli le proiezioni possibili e meriterebbe anche una stella in più per le attenzioni di legambiente... ma grossa delusione per la poca attenzione che vi si dà, come al solito in Italia, per qualcosa di importante e parte della ricchezza di questo grande Paese.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
FELICIA A.
3/5

Bello ritrovarsi nella natura e immaginare come potesse essere vivere in quell'epoca. Peccato che la struttura ricettiva perdesse acqua e il luogo sembri abbandonato. Speriamo riescano a sistemarlo e a ridargli lo splendore di un tempo.

Go up