Parco Archeologico di Cuma - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: SP 164, 1, 80078 Pozzuoli NA, Italia.
Telefono: 0818543060.
Sito web: pafleg.cultura.gov.it
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Tavoli accessibili in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2004 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico di Cuma

Parco Archeologico di Cuma SP 164, 1, 80078 Pozzuoli NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Cuma

  • Lunedì: 09–16
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09–16
  • Giovedì: 09–16
  • Venerdì: 09–16
  • Sabato: 09–16
  • Domenica: 09–16

Parco Archeologico di Cuma: una destinazione non da perdere a Pozzuoli, Napoli

Il Parco Archeologico di Cuma è una attrazione turistica ubicada en SP 164, 1, 80078 Pozzuoli NA, Italia, en la provincia de Napoli. Con teléfono: 0818543060, esta institución destaca por su sito archeologico y su ubicación en la costa amalfitana.

En la página web oficial pafleg.cultura.gov.it, se pueden encontrar información detallada sobre la historia y las características del parque arqueológico. Especialmente recomendado para aquellos que buscan descubrir la rica historia de la zona.

Características y características del Parco Archeologico di Cuma

El Parco Archeologico di Cuma es un sitio archeológico que ofrece una experiencia única a visitantes. Dentro del parque, se pueden encontrar varios edificios y estructuras arqueológicas, como la Villa Romana del Casale, la Villa Romana del Levante y la Necropoli di Cuma. Estos sitios arqueológicos ofrecen una visión fascinante de la vida en la antigua Cuma, una antigua ciudad etrusca e italiana.

Información de utilidad para visitantes

Para aquellos que desean visitar el Parco Archeologico di Cuma, es importante tener en cuenta las siguientes características:

Accesibilidad: el parque es accesible en sedia a rotelle y cuenta con un bagno y un estacionamiento accesible para personas con discapacidad.

Tecnología: el parque cuenta con un sistema de audición para personas sordas y con un sistema de señalización en braille.

Opiniones y calificaciones

El Parco Archeologico di Cuma ha obtenido 2004 recensiones en Google My Business, con una media de 4,5/5. Esto demuestra la excelencia de la institución y la satisfacción de los visitantes.

Recomendación final

Si estás planeando una visita a la zona, no te pierdas la oportunidad de explorar el Parco Archeologico di Cuma. Con su rica historia y su ubicación en la costa amalfitana, este sitio arqueológico es una destinazione imperdible. Visita su página web oficial para obtener más información y planificar tu visita.

👍 Recensioni di Parco Archeologico di Cuma

Parco Archeologico di Cuma - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Alex T. P.
5/5

Il Parco Archeologico di Cuma è il sito più affascinante ed evocativo dei Campi Flegrei per le suggestioni cui rimanda. Fondata nel 750 a.C. circa da coloni provenienti dall’isola di Eubea, fu la città (apoikia) che introdusse quei segni che diventeranno il nostro alfabeto e dalla quale di diffuse la cultura greca in Occidente.L’eco dei miti e delle leggende radicati nel territorio flegreo diventeranno i versi del VI libro dell’Eneide, opera affidata da Augusto a Virgilio quale strumento di propaganda dell’Impero nascente.Così, la lunga galleria scavata nel tufo dell’Acropoli, è oggi identificata nel famoso Antro della Sibilla e i resti del tempio sulla terrazza inferiore rimandano al grande architetto e inventore ateniese, Dedalo, che qui atterrò per edificare il santuario dedicato al culto di Apollo, il dio splendente.
La magnificenza della Campania Felix.

Parco Archeologico di Cuma - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco C.
5/5

Il parcheggio fuori dal cancello è piccolo, ma è giorno infrasettimanale e quindi il posto c'è. Alla biglietteria ci aiutano a fare la My Fleg Card così con 20€ in due possiamo visitare 4 diversi siti della zona con un risparmio. Poi visitiamo il sito in un paio d'ore abbondanti. il posto è molto bello immerso nella natura con tanti alberi a riparare dal sole. Il percorso è obbligato e quindi si vede tutto (senza il rischio di perdersi qualcosa) e le tabelle sono molto utili (italiano e Inglese👍) per capire meglio le rovine che si stanno osservando. Consigliato!

Parco Archeologico di Cuma - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Lilly
5/5

È sempre una bella atmosfera quella del parco archeologico di Cuma. L' antro è molto suggestivo. Un tuffo nel mito.

Parco Archeologico di Cuma - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Rosario C.
5/5

Esperienza bellissima in un sito suggestivo da un punto di vista archeolgico e naturalistico. Il prezzo di 5 euro per la visita è irrisorio. Consigliatissimo

Parco Archeologico di Cuma - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
L P.
5/5

Un parco archeologico ben tenuto e con degli scorci sul mare mozzafiato. Non molto conosciuto e frequentato ma di sicuro vale la pena di fare un giro per un paio di ore. È possibile comprare il biglietto singolo o anche cumulativo con altri musei della zona

Parco Archeologico di Cuma - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesca T.
3/5

È un posto suggestivo con un panorama mozzafiato, è un posto dove la storia parla.
Peccato che non viene per nulla rispettato, oggi c'erano circa una ventina di bambini giocando ad acchiaparello si buttavano bottigliette di plastica a vicenda nel prato è vari residui di rifiuti di merendine sempre nella natura, lanciavano il pallone tra i monumenti è gridavano a squarciagola
tutto questo sotto gli occhi di 3 persone adulte senza intervenire per il compartamento inadeguato deduco fossero i loro responsabili. Non lamentatevi quando questi bimbi un giorno cresceranno è scriveranno graffiti sui monumenti è li danneggiaranno, la colpa è sopratutto vostra perché non li correggete.
È davvero un peccato rovinare un posto così ricco di storia

Parco Archeologico di Cuma - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
Alfio P.
5/5

Parco archeologico poco conosciuto ma che merita una visita sia per le testimonianze greco romane e per i paesaggi che si aprono dall'alto

Parco Archeologico di Cuma - Pozzuoli, Città Metropolitana di Napoli
*First C. R.
5/5

Molti imperatori romani si recarono qui per consultare la profetessa.

Il più famoso fu Augusto, che secondo le cronache dell’epoca visitò l’antro per conoscere il destino del suo impero.

La Sibilla era così rispettata che i suoi oracoli, raccolti nei “Libri Sibillini”, venivano consultati dal Senato romano nei momenti cruciali della storia di Roma.

Oggi il sito, parte del Parco Archeologico di Cuma, è aperto al pubblico.

Il consiglio è di visitarlo al mattino, quando i raggi del sole ricreano gli stessi effetti di luce che impressionavano gli antichi visitatori.

Un viaggio nel tempo che vi porterà indietro di tremila anni, quando le profezie della Sibilla guidavano i destini del mondo antico.

Go up