Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Via Carlo Emanuele I, 93, 10050 Bruzolo TO, Italia.

Specialità: Castello.

Opinioni: Questa azienda ha 30 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Castello di Bruzolo

Castello di Bruzolo Via Carlo Emanuele I, 93, 10050 Bruzolo TO, Italia

Introduzione al Castello di Bruzolo

Il Castello di Bruzolo, situato nell'omonimo comune nella provincia di Torino, è un antico edificio storico che risale all'epoca medioevale. Questo luogo di grande importanza ha ospitato negli anni emissari dei Savoia e il re Enrico IV per la firma del celebre trattato di Bruzolo, un accordo strategico antispagnolo.

Ubicazione e Accessibilità

Il castello si trova in posizione strategica alle pendici delle Alpi, in Via Carlo Emanuele I, 93, 10050 Bruzolo TO, Italia. Nonostante l'accessibilità geografica, attualmente il castello è chiuso al pubblico a causa di lavori di restauro, il che rende difficile la visita interna.

Specialità del Castello

Nonostante il suo stato di chiusura, il Castello di Bruzolo è conosciuto per la sua storia e il suo ruolo nella politica del XVI secolo, ospitando negoziazioni diplomatiche tra le potenze europee. La sua architettura medioevale e la sua posizione sulle Alpi sono altresì elementi di notevole interesse storico e paesaggistico.

Opinioni e Recensioni

Le recensioni online, nonostante il periodo di chiusura, evidenziano l'importanza storica e il potenziale turístico del castello. La media delle opinioni è di 4.2/5, con molti visitatori che esprimono l'augurio di poter visitare il castello una volta terminate le opere di restauro.

Un visitatore ha scritto: "Il castello sarebbe interessante poterlo visitare anche all'interno." Questa opinione riflette il desiderio di molti di esplorare non solo l'esterno ma anche gli interni del castello, che si presumono ricchi di storia e di arte.

Un altro commentatore ha notato: "Il castello è ben posizionato alle pendici delle Alpi nell'omonimo comune. Peccato per il grave stato di abbandono ed incuria in cui versa ormai da anni." Questa osservazione sottolinea l'importanza di preservare e valorizzare il castello non solo per il suo valore storico ma anche per la sua posizione paesaggistica.

Consigli per i Visitatori

Attualmente, dato lo stato di restauro, il Castello di Bruzolo non è visitabile. Tuttavia, per chi desidera visitare il castello in futuro, si consiglia di tenersi informati sulle date di apertura e sulle eventuali iniziative che promuovono il castello e la sua storia.

Inoltre, visitando il piccolo paese di Bruzolo, si può apprezzare la bellezza naturale delle Alpi e immergersi nella cultura e nella storia del luogo.

Conclusione

Il Castello di Bruzolo rimane un simbolo della storia e della cultura italiana, particolarmente significativo per i suoi legami con la dinastia dei Savoia e gli accordi diplomatici del XVI secolo. Nonostante la chiusura attuale, il castello continua a suscitare interesse e curiosità tra i visitatori. Una volta ultimati i lavori di restauro, sarà sicuramente un luogo imperdibile per coloro che amano la storia, la cultura e il paesaggio italiano.

👍 Recensioni di Castello di Bruzolo

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
simone G.
3/5

Purtroppo al 17 agosto 2023 è in restauro, coperto da impalcature. Sarebbe interessante poterlo visitare anche all'interno. Per il momento si scorge solo il portone.

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Andrea V.
3/5

Castello di origine medioevale noto per aver ospitato nel 1610 gli emissari dei Savoia e Enrico IV per la firma del trattato chiamato poi trattato di Bruzolo, dove i firmatari concordarono strategie antispagnole. Il castello è ben posizionato alle pendici delle alpi nell'omonimo comune. Peccato per il grave stato di abbandono ed incuria in cui versa ormai da anni. Non è visitabile.

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Simone B.
5/5

Bellissimo e suggestivo....necessario attendere apertura al pubblico, in quanto ancora in fase di ristrutturazione!!!!

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Giorgio R.
5/5

Il castello di Bruzolo, dalla struttura piuttosto ampia, è fra i più interessanti manieri della bassa Valle di Susa. Fu sede nel 1610 della firma del Trattato di Bruzolo fra gli emissari di Enrico IV di Francia e il Duca Carlo Emanuele I di Savoia, ospitati dai Conti Grosso di Bruzolo per un'importante alleanza matrimoniale e militare tra Regno di Francia e Ducato di Savoia. Nel suo nucleo più antico risale almeno al feudo dei Bertrandi di Montmélian (XIII secolo), il primo di cui si ha notizia, istituito da Tommaso I di Savoia nel 1227; è situato a metà del pendio alluvionale su cui è adagiato il paese, circondato in parte da prati e vigneti. Nel 2015 l'edificio principale, appartenuto in ultimo alla famiglia Marconcini, è stato acquisito dallo Stato per il suo interesse storico-artistico e affidato alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino.

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Severino F.
4/5

Purtroppo non è stato possibile visitarlo (ristrutturazione) posso dire che è davvero imponente .

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
MARIO L.
4/5

Tanta storia tanti avvenimenti racchiusi dentro queste mura da visitare

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Monica M.
5/5

Un microscopico borgo con un castello che purtroppo ancora non ha trovato chi sappia valorizzarlo.

Castello di Bruzolo - Bruzolo, Città Metropolitana di Torino
Luca B.
5/5

Aspettiamo la fine del restauro...

Go up