Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via Castello, 25043 Breno BS, Italia.

Sito web: comune.breno.bs.it
Specialità: Castello, Parco.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1066 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello di Breno

Castello di Breno Via Castello, 25043 Breno BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Breno

  • Lunedì: 18–00
  • Martedì: 18–00
  • Mercoledì: 18–00
  • Giovedì: 18–00
  • Venerdì: 18–00
  • Sabato: 18–00
  • Domenica: 12–00

Informazioni Generali sul Castello di Breno

Il Castello di Breno, situato nella tranquilla città di Breno, nella provincia di Brescia, è una testimonianza vivente della storia medievale italiana. Con l'indirizzo Via Castello, 25043 Breno BS, questo antico fortezza del XIII secolo offre un viaggio nel passato attraverso le sue mura e torri rimaste. Per chi cerca un'esperienza ricca di storia e bellezza, il Castello di Breno è un luogo che non può essere mancato.

Dettagli Importanti

- Indirizzo: Via Castello, 25043 Breno BS, Italia
- Telefono: (Per i dettagli di contatto, si consiglia verificare direttamente sulla pagina web)
- Sito Web: comune.breno.bs.it - Qui troverai tutte le informazioni aggiornate sulle visite e eventi.

Il Castello di Breno è famoso non solo per le sue strutture architettoniche imponenti, ma anche per la sua posizione strategica che controllava il passo del tonale e il lago di Iseo. Per chi visita, la vista panoramica su Breno e il borgo circostante è un vero e proprio piacere per gli occhi.

Specialità e Dati di Interesse

- Specialità: Il Castello offre esperienze uniche come il Parco medievale, ideale per famiglie e appassionati di storia.
- Servizi: Il castello dispone di servizi accessibili, come bagno accessibile in sedia a rotelle, sistema Hearing loop, e ingresso e tavoli accessibili in sedia a rotelle, garantendo un'esperienza inclusiva per tutti.
- Eventi: Durante l'estate, spesso si trovano eventi come la festa delle casate, con ricreati combattimenti medievali, un'esperienza particolarmente adatta per i bambini.

Opinioni e Valutazioni

Con 1066 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è molto alta, 4.5/5. Le recensioni comunemente elogiano la bellezza delle strutture, l'atmosfera storica e le attività per bambini. Anche se non tutte le opinioni sono dettagliate, ci è chiaro che il Castello di Breno è ben apprezzato per la sua combinazione di storia e divertimento.

Recomendazione Finale

Per chi cerca un'esperienza autentica e divertente tra storia e natureza, il Castello di Breno è una scelta eccellente. Si consiglia di contattare direttamente tramite la loro pagine web per informazioni aggiornate sui visitaggi e eventi. Non perderti la possibilità di goderti una giornata indimenticabile in questo luogo fascinante. La visita è gratuita e l'ingresso facilita l'accesso a tutti, rendendolo ideale per chi visita con la famiglia o i bambini.

Visita il Castello di Breno e lasciarti conquistare da una delle più antiche fortificazioni d'Italia, dove ogni angolo racconta una storia e ogni vista è un capolavoro.

👍 Recensioni di Castello di Breno

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Luigi D. S.
5/5

Un'antica fortezza del 1100 che controllava il passo del tonale e il lago di Iseo. Panorama con vista su Breno, un piccolo borgo non meno bello. Assolutamente da visitare!

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Luca F.
4/5

Del castello rimangono le mura principali e due torri. La vista è molto bella. L'ideale è visitarlo ad agosto quando c'è la festa delle casate. Viene allestito e vengono ricreate scene e combattimenti medievali. Ideale per i bambini passare una giornata diversa.

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
mattia C.
5/5

Location spettacolare per un evento medievale che si tiene d'estate. Molto consigliato visto l'ingresso gratuito

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Stefania M.
4/5

Resti di un castello vissuto, tutto all'aperto, molto molto carino. Ci sono punti di informazione ke raccontano cosa stai guardando. Infatti é gratuito.

Visto ke é una bellissima attrazione turistica si potrebbe sfruttare molto di più per attirare persone.

Aggiornate gli orari su internet che non hanno senso.

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Damiano F.
3/5

Il castello si trova su una collina che sovrasta tutta la bassa valle. Si intuisce a colpo d' occhio la sua importanza strategica.
Il castello è medievale ed accusa pesante i suoi anni con alcune zone (aimé) abbandonate e con poca manutenzione. Le parti ristrutturate sono sistemate molto bene. I pannelli che espongono la storia del castello potrebbero essere più esaustivi.
È possibile accedere con un buon passeggino anche se all' interno ci sono dei pezzi dissestati che risultano impegnativi da percorrere.

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Ermanno P.
4/5

Bel castello del XII secolo eretto su uno sperone di roccia nel centro di Breno. Non rimane molto salvo le mura esterne e la torre quadrangolare nel centro del sito. Nato come agglomerato di case ed attività, divenne fortezza quando passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Sullo sfondo, il massiccio dell'Adamello

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Andrea S.
5/5

Castello a libero ingresso, con vista panoramica sul paese di Breno.
Disponibilità di parcheggio sotterraneo a pagamento nella piazza situata all'inizio del sentiero.
Breve salita di circa 300 metri prima di arrivare all'ingresso del castello.
Salita interamente pavimentata e percorribile sia a piedi che in bici, o passeggini.

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Luca L.
4/5

Per arrivarci bisogna armarsi di pazienza e fare una bella passeggiata un po’ in salita ma ne vale la pena; perché all’interno del castello si respira un aria mistica è un po’ magica.
Il panorama che si può godere è molto suggestivo.

Go up