Borgo Medievale di Senerchia - Senerchia, Provincia di Avellino

Indirizzo: Via al Castello, 83050 Senerchia AV.
Telefono: 082757031.
Sito web: parcoregionalemontipicentini.it
Specialità: Città fantasma, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 96 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Borgo Medievale di Senerchia

Borgo Medievale di Senerchia: Un Viaggio nel Passato

Il Borgo Medievale di Senerchia, situato in Via al Castello 83050 Senerchia AV, è un luogo affascinante che incarna la storia e la cultura del territorio irpino. Fondato in epoca longobarda, questo antico borgo è stato gravemente danneggiato dal terremoto dell'Irpinia del 1980, ma negli ultimi anni è stato oggetto di un recupero edilizio che ne ha restituito la bellezza e la maestosità.

Caratteristiche e Specialità

  • Città fantasma: Il borgo abbandonato dopo il terremoto è un'esperienza unica che richiama l'atmosfera di una città fantasma.
  • Sito storico: Senerchia è un importante sito storico che racchiude una lunga storia che va dai tempi longobardi fino ai giorni nostri.
  • Attrazione turistica: Con la sua chiesa e i gruppi di case, il borgo è una significativa attrazione turistica per chi visita l'area.

Informazioni di Interesse

  • L'ingresso è accessibile anche per persone con disabilità in sedia a rotelle.
  • Il borgo è adatto anche ai bambini, rendendo la visita una piacevole esperienza per tutta la famiglia.

Opinioni e Valutazioni

Con 96 recensioni su Google My Business, il Borgo Medievale di Senerchia ha ottenuto una media di valutazioni di 4.6/5. Gli ospiti hanno apprezzato particolarmente la bellezza del borgo, la sua atmosfera unica e il recupero edilizio in corso.

"Bel borgo antico ed abbandonato dal terremoto dell'Irpinia del 1980. Ma è in fase di recupero edilizio. Sulla stradina che lo attraversa ci scorre un torrente che forma anche delle cascatine. Molto carina la chiesa e alcuni gruppi di case. Vale la pena visitarlo."

Il torrente che scorre lungo la stradina del borgo forma anche delle piccole cascatelle, aggiungendo un tocco di natura al paesaggio storico.

Recupero Edilizio e Visitazione

Il Borgo Medievale di Senerchia è attualmente in fase di recupero edilizio, con opere mirate a preservare il patrimonio storico e a rendere il borgo accessibile e fruibile per tutti. La visita al borgo è possibile e consente di immergersi in un ambiente unico, dove la storia e la natura convivono armoniosamente.

Contattaci per Saperne di Più

Per ulteriori informazioni sul Borgo Medievale di Senerchia, il suo recupero e la sua visita, non esitare a contattarci attraverso il nostro sito web:

parcoregionalemontipicentini.it

Telefono: 082757031.

Vi invitiamo a scoprire il fascino del Borgo Medievale di Senerchia e a supportare il suo importante processo di recupero. Un viaggio indimenticabile nel cuore dell'Italia meridionale è in attesa di condividere con voi.

👍 Recensioni di Borgo Medievale di Senerchia

Borgo Medievale di Senerchia - Senerchia, Provincia di Avellino
Roberto T.
4/5

Bel borgo antico ed abbandonato dal terremoto dell’Irpinia del 1980. Ma è in fase di recupero edilizio. Sulla stradina che lo attraversa ci scorre un torrente che forma anche delle cascatine. Molto carina la chiesa e alcuni gruppi di case. Vale la pena visitarlo.

Borgo Medievale di Senerchia - Senerchia, Provincia di Avellino
Massimo B.
4/5

Adesso è disabitato ma doveva essere un bel paese, sono stati fatti lavori che permettono ancora di passarci attraverso e godere del panorama e del ruscello che lo divide per metà, le case sono caratteristiche del luogo, tutte fatte in pietra solida e ora avvolte dal verde, ma molte sono senza tetto a causa di smottamenti e terremoto.
Si può salire fino al santuario di San Michele anche esso transennato.........da visitare sicuramente finchè possibile

Borgo Medievale di Senerchia - Senerchia, Provincia di Avellino
Giovanna Z.
5/5

È stato bellissimo percorrere questo borgo devastato dal terromoto negl'anni '80
Incontrato persone che lo ricordava.Immersa nel verde abbiamo fatto il percorso panoramico fino all chiesetta di San Michele.

Borgo Medievale di Senerchia - Senerchia, Provincia di Avellino
mary S.
5/5

Ed eccomi di nuovo a Senerchia..... Non ho saputo resistere a questo posto incantato e selvatico colmo di natura, di storia e di un clima stupendo con sole e cielo azzurro terso (naturalmente quando non piove!) sempre un poco ventilato e mai afoso ed umido, una terrazza sulla sottostante valle del Sele a pochi minuti dalle terme solfuree di Contursi. Insomma un luogo che ti rigegenera il corpo e l'anima.

Borgo Medievale di Senerchia - Senerchia, Provincia di Avellino
Enzo E.
4/5

É davvero un bel posto.... Avventurandosi nel vecchio borgo fantasma, si ha come l'impressione di entrare in un mondo post-apocalittico, dove la natura ha ripreso il controllo. Quello che si può ammirare, infatti, é come si sia trasformato il piccolo borgo da quando nessuno vive più li.

Borgo Medievale di Senerchia - Senerchia, Provincia di Avellino
Paolo P.
3/5

Non discreto,ma un bel cinque stelle per il Borgo,naturalità delle case,il ruscello,la chiesa di Santa Antonio,il Santuario di San Michele Arcangelo,ed il mulino ad acqua corrente.

Borgo Medievale di Senerchia - Senerchia, Provincia di Avellino
Angela G.
5/5

Borgo incantevole, curato e molto suggestivo.
A ridosso del nuovo paese, post sisma dell'80, si ritorna indietro nel tempo, immergendosi nel vecchio borgo, letteralmente abbandonato.
Tra i ruderi delle vecchie case diroccate dal terremoto, scorre vivo un ruscello che attraversa e costeggia il borgo. Il silenzio è predominante, il panorama della Valle del Sele mozzafiato. Il percorso porta fino ai ruderi di un vecchio castello, visibile la torre, tipico donjon normanno.
Tanti i portoni in pietra, in alcune case sono visibili i focolai e gli interni.

Borgo Medievale di Senerchia - Senerchia, Provincia di Avellino
Antonio T.
5/5

Paese abbandonato e molto suggestivo

Go up