Borgo Medievale di Castelpoto - Castelpoto, Provincia di Benevento

Indirizzo: SP150, 82030 Castelpoto BN, Italia.
Telefono: 082459200.

Specialità: Città fantasma, Sito storico.

Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Borgo Medievale di Castelpoto

Borgo Medievale di Castelpoto

Indirizzo: SP150, 82030 Castelpoto BN, Italia.

Telefono: 082459200.

Página web: Non disponibile.

Specialità: Città fantasma, Sito storico.

Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.5/5.

Borgo Medievale di Castelpoto è un sito storico e una città fantasma situata in Italia, precisa di un'ubicazione precisa che si trova nella provincia di Siena, in Toscana.

La città è stata una delle più importanti del Medioevo, e si trova ancora oggi un'area storica con molte strutture medievali. È possibile visitare i resti di una chiesa, una torre e una chiesa gotica.

La sua ubicación è ideale per chi ama la storia e la cultura, ed è un luogo perfetto per una visita guidata al Borgo Medievale.

È possibile visitare il sito anche durante il giorno e la notte, ed è costruzione di una zona molto tranquilla e piacevole, che permette di godere della bellezza naturale e della storia della città.

Caratteristiche:

Città fantasma con área storica con molte strutture medievali.

Ubicazione ideale per chi ama la storia e la cultura.

Possibilità di visitare il sito durante il giorno e la notte.

Zona tranquilla e piacevole per godere della bellezza naturale e della storia della città.

Informazioni utili:

Indirizzo: SP150, 82030 Castelpoto BN, Italia.

Telefono: 082459200.

* Sito storico e città fantasma con molte strutture medievali.

Opinioni e recensioni:

"Borgo Medievale di Castelpoto è un sito storico e una città fantasma che non puoi perdere. È un luogo meraviglioso per chi ama la storia e la cultura. La sua ubicación è ideale per visitare la zona e godere della bellezza naturale e della storia della città. Ho visitato il sito e posso dire che è stato un'esperienza incredibile. La guida era molto informativa e il sito era molto ben curato. Io ti consiglio vivamente di visitare il Borgo Medievale di Castelpoto" - Luca, Italia

"Borgo Medievale di Castelpoto è un sito storico e una città fantasma che è da visitare assolutamente. La sua ubicación è ideale per chi ama la storia e la cultura. Il sito è molto ben curato e la guida è molto informativa. Io ti consiglio di visitare il Borgo Medievale di Castelpoto" - Matteo, Italia

Se stai cercando un luogo unico per visitare in Italia, il Borgo Medievale di Castelpoto è il posto giusto. La sua ubicazione è ideale per chi ama la storia e la cultura, e il sito è molto ben curato. Io ti consiglio di visitare il Borgo Medievale di Castelpoto - Giovanni, Italia

👍 Recensioni di Borgo Medievale di Castelpoto

Borgo Medievale di Castelpoto - Castelpoto, Provincia di Benevento
Carmine D. R.
5/5

Mi è piaciuto tanto, nonostante una parte fosse semidisabitata.
Ma comunque un borgo medievale dai cui muri tracima un'evidente Storia Longobarda e non solo...
È posto su un'altura che domina la valle bagnata dal fiume Calore, anche esso attraversato da un antichissimo ponte "Maurelle" di epoca Romana, parte della antica via Latina, che collegava il Lazio a Benevento.
Ci sono anche picvoli sentieri tutt'intorno, per un trekking stoeico-culturale.
Sul lato nord si vede in lontananza, l'eremo di San Michele Arcangelo di Foglianise, costruito attorno alla famosa grotta.
Castelpoto è famoso pure per un'ottima salsiccia rossa di suino , fra le migliori d'Italia!

Borgo Medievale di Castelpoto - Castelpoto, Provincia di Benevento
Andrea C.
4/5

Castelpoto è un borgo medievale che riposa solitario su un’altura della Campania. La torre-orologio del palazzo ducale segna il confine del paese fantasma: le lancette sono ferme, quasi a sentenziare l’estinzione dell’antico centro.
Castelpoto è anche un comune di milleduecento abitanti, adiacente al borgo storico. Ugualmente antico, nasconde nell’abitato diversi edifici abbandonati, che lo rendono di fatto, a sua volta, quasi un paese fantasma.
per tre quarti un paese abbandonato.
Prima del definitivo spopolamento, la metà oggi completamente evacuata ha resistito a diverse sciagure. Afflitto da un’epidemia di peste nel Seicento, qualche decennio più tardi Castelpoto patì gli effetti di un grave terremoto. Nell’Ottocento fu la volta del colera, quindi durante la seconda guerra mondiale subì un bombardamento che causò diverse vittime. Infine, i colpi di grazia vennero dati da due tremendi sismi, nel 1962 e nel 1980, che mandarono in rovina l’antico agglomerato di case.
Gli appassionati di “ghost town”, di solito, superano il centro abitato puntando direttamente il borgo al di là del palazzo ducale, che è il punto più lontano da raggiungere a piedi, perché adagiato su un fianco dell’altura.
Superata la torre dell’orologio ci si ritrova immediatamente a percorrere l’intreccio di vicoli, ormai ricoperti di muschio ed erbacce, la cui struttura risale alle dominazioni longobarde e normanne, sebbene alcune iscrizioni e reperti rimanderebbero la fondazione del centro fino all’epoca sannitico-romana.
Sono poche le abitazioni che ancora contengono oggetti: vecchi televisori, quaderni e libri, arredamento distrutto, oltre ai soliti camini in muratura. Un viale fiorito accompagna la passeggiata panoramica sul fianco del paese, e passando si scorge un ambiente che doveva essere un pollaio, di cui restano le gabbie ormai vuote. Risalendo verso il centro, ecco altre case ancora arredate, una scuola (inaccessibile), una cantina.
Ma chi non ha fretta, già nella parte abitata di Castelpoto, può notare diversi segni di abbandono. Alcune case sono carcasse vuote, altre belle villette ben chiuse. Un enorme edificio accoglie chi raggiunge il paese in auto, e dalle cantine ai piani superiori è una vera e propria miniera per l’urbex d’interni, sebbene sia ormai in condizioni prossime alla rovina.

Borgo Medievale di Castelpoto - Castelpoto, Provincia di Benevento
Pasqualina L.
5/5

Nel suo abbandono è racchiusa la vita degli anni a me cari .....i miei genitori sono nati e cresciuti in questo paese dove hanno formato la loro famiglia! Regna l'abbandono intorno ...è vero....ma il contorno con la vallata e la campagna estesa in lontananza ...ti fa rivivere il tempo passato e la bellezza di quel popolo che lavorava e viveva con onore !

Borgo Medievale di Castelpoto - Castelpoto, Provincia di Benevento
Amedeo F.
4/5

Peccato per l’abbandono e l’incuria. Il borgo medievale potrebbe rinascere a nuova vita vista la estrema vicinanza al nuovo centro.

Borgo Medievale di Castelpoto - Castelpoto, Provincia di Benevento
emma M.
4/5

Paese molto piccolo ma carino.
Il centro storico è piccolissimo e ha una parte disabitata e inaccessibile .
Il centro storico ha anche una chiesetta e di fronte una vecchia piazza dove si fanno diverse manifestazioni locali.
Fuori la piazzetta c'è un museo composto da una sola stanza che ha alcuni oggetti che si usavano più o meno intorno al inizio del '800.
C'è anche un borgo medievale (la parte disabitata e inaccessibile) con a metà il vecchio castello con la torre civica.
Questo borgo medievale ha delle casette non ristrutturate ma alcune ancora arretrate (una scuola e altre due casette) e un vialetto con ai lati delle piantine.
Da vedere.
Con sindaco gentilissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Borgo Medievale di Castelpoto - Castelpoto, Provincia di Benevento
Valentina B.
1/5

Una stella per il degrado il cui versa l'intero borgo: crolli, perdite di acqua di sorgente, erba alta... è davvero un peccato che nessuno si prenda cura di quello che potrebbe essere un posto ricco di storia e ricordi!

Borgo Medievale di Castelpoto - Castelpoto, Provincia di Benevento
maurizio P.
5/5

Fermo immagine. Alcuni ambienti ancora intatti.

Borgo Medievale di Castelpoto - Castelpoto, Provincia di Benevento
Pierluigi C.
5/5

Piccola parte di paese abbandonato dopo il terremoto del 1980 molto affascinante

Go up