Area archeologica di Veleia - Lugagnano Val D'arda, Provincia di Piacenza

Indirizzo: SP14, 29018 Lugagnano Val D'arda PC, Italia.
Telefono: 0523807113.
Sito web: complessopilotta.it
Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Sconti per bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 257 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Area archeologica di Veleia

Area archeologica di Veleia SP14, 29018 Lugagnano Val D'arda PC, Italia

⏰ Orario di apertura di Area archeologica di Veleia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–16:30
  • Mercoledì: 09–16:30
  • Giovedì: 09–16:30
  • Venerdì: 11–18:30
  • Sabato: 11–18:30
  • Domenica: 11–18:30

Area Archeologica di Veleia: Un Viaggio nel Passato

La Area Archeologica di Veleia, situata a SP14, 29018 Lugagnano Val d'Arda PC, Italia, è un luogo unico dedicato alla scoperta del passato romano. Dirigiti a questo sito storico per immergerti nella ricchezza culturale della città romana di Veleia.

Informazioni Chiave

Indirizzo: SP14, 29018 Lugagnano Val D'Arda PC, Italia
Telefono: 0523807113
Sito Web: complessopilotta.it

Questa area archeologica è particolarmente conosciuta per il suo Museo Archeologico, dove puoi scambiare segni con relitti e strumenti del giorno di Veleia. È un luogo ideale per chi ama l'archeologia e la storia.

Spettacolari Caratteristiche:
- Accessibilità: L'accesso è facile per tutti, con bagni, parcheggi e ristoranti adatti a persone con disabilità e familiari. Il parcheggio gratuito è disponibile, sia in locale che in strada.
- Facilità di Visita: Il bagno accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio accessibile garantiscono una visita piacevole a tutti.
- Experienziale: Anche se non è un tema esplicito, l'atmosfera del luogo promette di essere coinvolgente e educativa, con molte opportunità per imparare e divertirsi.

Altri Dati di Interesse:
- La visita è possibile ad ogni età, con attività specifiche per bambini e sconti per famiglie.
- Il luogo è adatto ai bambini, con esperienze educative e divertenti preparate per loro.

Opinioni e Valutazioni:
Con una media di 4.5/5 su Google My Business, la Area Archeologica di Veleia sembra essere molto apprezzata dai visitatori. Le recensioni sottolineano l'importanza della conservazione storica combinata con l'esperienza visitoristica.

Recomendazione Finale:
Se sei amante della storia e desideri una giornata pienamente ricca di scoperte, non perdere l'opportunità di visitare la Area Archeologica di Veleia. Per ulteriori informazioni e per iniziare a pianificare la tua visita, è consigliabile contattare il loro Complessospilotta attraverso il sito web. Assicurati di controllare la pagina web per aggiornamenti sul parcheggio e le attività disponibili, e preparati a fare un viaggio nel tempo che non verrà mai dimenticato.

Note: Per un'esperienza ancora più completa, puoi vedere il sito web ufficiale per informazioni su opening hours, ticket e eventi speciali. La combinazione di storia vivente e servizi agli visitatori fa della Area Archeologica di Veleia una sfida non solo culturale ma anche praticamente piacevole.

👍 Recensioni di Area archeologica di Veleia

Area archeologica di Veleia - Lugagnano Val D'arda, Provincia di Piacenza
eleonora B.
4/5

Veleia Romana si trova nel Comune di Lugagnano Val d’Arda, sui colli orientali in provincia di Piacenza. Era una città romana.
Ad oggi è un area archeologica visitabile.

Area archeologica di Veleia - Lugagnano Val D'arda, Provincia di Piacenza
Sabrina T.
5/5

Veleia Romana si trova nel Comune di Lugagnano Val d’Arda, sui colli orientali in provincia di Piacenza.
Era un'antica, seppur piccola, città romana. Importante testimonianza di quell’epoca del Nord Italia. Se ne erano perse le tracce ed è stata riscoperta ai piedi di una successiva chiesa cattolica che ora fa da sfondo alla zona del sito.
All’interno del sito archeologico c'è un Antiquarium dove si trova un calco della Tabula Alimentaria traianea e della Lex de Gallia Cisalpina.
Il museo conserva reperti che sono testimonianza delle origini liguri e si intravedono le basi dei principali monumenti pubblici.
Di fronte al museo c'è un parcheggio agevole anche per sedie a rotelle e passeggini.
Peccato che d'inverno parte dei reperti sia coperto da teli per proteggerli dalla neve.

Area archeologica di Veleia - Lugagnano Val D'arda, Provincia di Piacenza
Ilaria O.
3/5

Piccolo sito archeologico sulle colline piacentine, non ben tenuto. Occhio agli orari perché cambiano a seconda delle stagioni; chiuso il lunedì. Il biglietto ha un costo irrisorio: 3 euro. La cosa meravigliosa è che non solo non si può pagare con il bancomat (in fondo è solo un sito STATALE e siamo nel 2023), ma questo è scritto pure in grassetto sul sito!!! La visita comprende la visione dei resti archeologici del piccolo museo. Peccato che la famosa Tabula Alimetaria traianea, una delle iscrizioni bronzee più grandi mai rinvenute, sia conservata a Parma, al museo archeologico, mentre qui si può vedere solo la copia. Anche tutti i reperti più interessanti sono a Parma, e sinceramente è un peccato. In inverno il sito è spesso immerso nella nebbia ed i mosaici ed i pavimenti sono coperti per ragioni conservative. Insomma, ci troviamo di fronte ad un sito con grandi potenzialità, ma mal sfruttato... Peccato!

Area archeologica di Veleia - Lugagnano Val D'arda, Provincia di Piacenza
Roberto R.
5/5

Qui arrivarono i romani attratti dalle acque termali e fondarono una piccola città. I reperti non sono tantissimi, ma visitando il museo e il sito archeologico, si ha un idea precisa di come la piccola città era organizzata. Vale sicuramente la pena di fermarsi e di visitare tutta l'area. Il prezzo della visita è veramente modico e il contesto è favoloso.

Area archeologica di Veleia - Lugagnano Val D'arda, Provincia di Piacenza
Luca L. B.
5/5

Luogo veramente ben tenuto e sicuramente da visitare. Pienamente operativo anche in periodo pandemico, con possibilità di visitare anche il museo annesso alla veleia. Nei dintorni sono numerosissimi i percorsi naturalistici.

Area archeologica di Veleia - Lugagnano Val D'arda, Provincia di Piacenza
Sante B.
5/5

Suggestivo luogo di scavi archeologici immerso in un paesaggio di incantevoli colline.
Un piccolo e davvero interessante museo permette di approfondirne la conoscenza.
Alla reception, una gentile signora è prodiga di informazioni.
Nei pressi, un piccolo b&b con ristorante (meglio prenotare).

Area archeologica di Veleia - Lugagnano Val D'arda, Provincia di Piacenza
STEFANO G.
3/5

Sono tornato dopo vent'anni dalla visita precedente. Il luogo lo si raggiunge dopo un buon numero di km su impervie stradine di montagna per cui, vista l'esiguità dei reperti, è consigliato solo ad appassionati del genere. Bello il colpo d'occhio su ciò che resta del Foro con i tavoli a lato decorati da leoni. Interessante la scritta bronzea originale ed intatta sulla pavimentazione. E' assolutamente consigliabile iniziare la visita dal piccolo ma carino antiquarium che contiene, oltre alla riproduzione della Tabula Alimentaria, numerosi pannelli esplicativi sulla città e la sua vicenda. Facendo una passeggiata nella piccola zona archeologica balza subito all'occhio un bisogno generalizzato di manutenzione. Discutibile, per chi lo aveva visto in passato, il "restauro" dell'edificio termale: le pietre, troppo ripulite, ora sembrano nuove e fresche di fornace.

Area archeologica di Veleia - Lugagnano Val D'arda, Provincia di Piacenza
maila P.
5/5

Chiedo permesso a dire che questo tesoro archeologico di Veleia Piacenza è un mini Pompei del nord.è Meraviglioso vedere gli strati della storia.

Go up